
Al via le richieste per il credito patrimonializzazione
L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento dell’11 marzo 2021, ha approvato i nuovi modelli di istanza per avvalersi dei crediti d’imposta per gli investimenti nel patrimonio
News
L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento dell’11 marzo 2021, ha approvato i nuovi modelli di istanza per avvalersi dei crediti d’imposta per gli investimenti nel patrimonio
Il MEF, con il comunicato n. 49 del 2021, ha annunciato che nel Decreto Sostegni (di prossima emanazione) saranno presenti: una proroga trimestrale al termine
Siamo orgogliosi di aver assistito il Gruppo Nidec Global Appliance nell’operazione di aggregazione delle attività nazionali della divisione “Global Appliance”, come advisor per gli aspetti legali e
L’Agenzia delle Entrate, rispondendo all’Interpello n. 141/2021, ha confermato i precedenti orientamenti in materia di onere probatorio in caso di trasporto o spedizioni di beni
L’art. 81 del Decreto Agosto (D.L. 104/2020) ha introdotto un credito di imposta pari al 50% degli investimenti pubblicitari effettuati dalle imprese, dai lavoratori autonomi
Il decreto Milleproroghe, recentemente approvato, prevede la proroga anche per i bilanci 2020 delle disposizioni originariamente previste dal D.L. 18/2020 per l’approvazione dei bilanci 2019.
La Commissione di monitoraggio delle Linee Guida per la Classificazione del Rischio sismico delle costruzioni, istituita lo scorso ottobre dal Presidente del Consiglio Superiore dei
Con il provvedimento 2021/51374, l’Agenzia delle Entrate ha prorogato al 31 marzo 2021 (originariamente fissato al 16 marzo) il termine per l’invio delle comunicazioni di
L’Agenzia delle Entrate (Direzione Regionale del Lazio) ha chiarito, in risposta ad un recente interpello, che il meccanismo dell’inversione contabile (reverse charge) deve essere applicato
Con la circolare n. 34/E, sulla base delle modifiche normative introdotte dalla legge n. 159/2020 in vigore dal 04.12.2020, l’Agenzia delle Entrate delinea le regole
Ieri l’Agenzia delle Entrate, con la pubblicazione della Circolare 30/E, ha fornito dei chiarimenti circa l’applicazione del Superbonus 110%. Dopo una prima parte in cui
Le recenti comunicazioni regionali (ad esempio Regione Veneto con nota n. 0537378 del 17/12/2020) precisano il sostanziale divieto di cumulo del credito d’imposta 4.0 con
NOME DELLA MISURA PERIODO NUMERO MINIMO DI TRANSAZIONI Extra Cashback di Natale 8 dicembre 2020 – 31 dicembre 2020 10 Cashback 2021 1° gennaio 2021
Con comunicato stampa l’Agenzia delle Entrate fa sapere che è in corso una nuova campagna di phishing a danno dei cittadini che sfrutta fraudolentemente il logo
La Dre Lombardia, nella risposta ad interpello (904-1518/2020), ha affermato che la riserva di rivalutazione in sospensione d’imposta, presente a patrimonio netto, può “non essere
Con il comunicato numero 269 del 27 novembre il MEF comunica il rinvio delle scadenze fiscali del 30 novembre 2020, confermando le anticipazioni sul decreto Ristori
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito una guida alla nuova fattura elettronica. Ricordiamo infatti che a partire dal 1° ottobre di quest’anno
Con la circolare n. 28/E del 29 ottobre 2020, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti e soluzioni interpretative sulle modalità di fruizione del nuovo “Patent
L’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 517 del 2 novembre 2020 ha fornito un importante chiarimento in tema di bonus facciate. Relativamente
l’Agenzia delle Entrate segnala nuovi tentativi di truffa, mediante false email in circolazione che mirano a sottrarre dati personali. L’Agenzia invita gli utenti a cestinare immediatamente messaggi di
E’ stata pubblicata la guida con i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate relativamente all’agevolazione (c.d. Superbonus) prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle
Con la sentenza n. 158 del 21 luglio 2020 la Corte Costituzionale ha analizzato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 20 del decreto del Presidente
L’Agenzia delle entrate con provvedimento n. 259854/2020 ha reso disponibili i modelli e le istruzioni per usufruire dei crediti d’imposta introdotti dal Dl Rilancio relativi
Da lunedì 13 luglio è possibile inviare (solo con trasmissione diretta) le comunicazioni telematiche per la cessione dei seguenti tax credit (introdotti dal Dl “cura
A decorrere dal 1° luglio 2020, il limite massimo per i pagamenti in contanti passa da 2.999,99 euro a 1.999,99 euro. Successivamente, a partire dal
L’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni per richiedere e utilizzare il Bonus vacanze, previsto dal Decreto Rilancio (Dl n. 34/2020). L’agevolazione è rivolta ai nuclei
La Regione del Veneto ha approvato il bando per l’erogazione di contributi alle imprese dei settori commercio, somministrazione e servizi alla persona colpite dell’emergenza epidemiologica
Il Tribunale di Milano con un’ordinanza depositata il 10 giugno 2020 ha respinto il ricorso di un locale milanese, il quale aveva smesso di pagare
La Corte di giustizia Ue, con la sentenza in allegato, ha concluso che al creditore non può essere rifiutato il diritto alla riduzione dell’Iva assolta relativa
L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 10 giugno 2020, fornisce il modello e le istruzioni per richiedere il contributo a fondo perduto previsto dal Dl
Via Lancieri di Novara, 3 – 31100 Treviso (TV)
tel. 0422 433332 – fax 0422 433335
Mail – segreteria@studiofiabane.it
PEC – fiabane.partners@legalmail.it
C.F. e P.IVA 04983110265