
Nuove Regole per le Transazioni Intra-UE “Ex Works”
Si ricorda che a partire dal 1° settembre 2024, sono entrate in vigore nuove normative per le transazioni intra-UE “ex works” (Exw). È infatti ora necessario
News
Si ricorda che a partire dal 1° settembre 2024, sono entrate in vigore nuove normative per le transazioni intra-UE “ex works” (Exw). È infatti ora necessario
La stampa specializzata conferma che ai fini della compilazione della dichiarazione dei redditi relativa al 2023, le persone fisiche titolari di impianti fotovoltaici, che usufruiscono
Si ricorda che il 31 ottobre 2023 scade la prima (o unica) rata della definizione agevolata (art. 1 commi 231-252 della Legge n. 197/2022, c.d.
Lo Studio Fiabane & Partners e, in particolare, il partner Gioacchino Pizzinat ha assistito, sul piano finanziario e fiscale, la società Overseas Textile Services S.r.l. (https://www.otseurope.com/) nell’operazione
Il MEF, con il comunicato 14/06/2023 n. 98, ha anticipato la proroga dei versamenti delle imposte derivanti dalla dichiarazione dei redditi, IVA e IRAP per
Ricerchiamo una risorsa da inserire nel nostro organico. Il candidato ideale è laureato in Economia, eventualmente già abilitato, con competenze e propensione nelle materie di
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze attraverso il D.M. del 13 dicembre 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 15 dicembre 2022 ha fissato la misura
Lo Studio Fiabane & Partners, con i partner Stefano Bordin ed Enrico Miotto, ha assistito Fixo Group per gli aspetti fiscali e di structuring nell’operazione
Le imprese che si avvalgono del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali 4.0 sono tenute ad effettuare una comunicazione al Ministero dello sviluppo
Il reverse charge è un meccanismo contabile adottato dagli Stati membri che deroga alla procedura normale di applicazione dell’IVA secondo il sistema della rivalsa. Esso
Lo Studio Fiabane & Partners, con i partner Stefano Bordin ed Enrico Miotto, ha assistito Ekalab S.r.l. ed i soci per gli aspetti fiscali, contabili
Con il provvedimento 233822/2022 pubblicato ieri, 22 giugno 2022, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato la proroga al 30 novembre 2022 del termine, originariamente in scadenza
Con la presente lo Studio ricorda che, a partire dal 1° luglio 2022, le operazioni effettuate (anche fuori campo) da e verso soggetti non residenti,
L’articolo 13 del D.L. 146/2021 ha introdotto l’obbligo per le imprese di comunicare preventivamente all’Ispettorato del Lavoro territorialmente competente i rapporti di lavoro autonomo occasionale
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze attraverso il D.M. 13 dicembre 2021 ha fissato la misura del saggio di interesse legale per l’anno 2022 all’1,25%.
L’art. 1 comma 1 del DPR 100/1998 non prevede la possibilità di esercitare il diritto alla detrazione per i documenti di acquisto ricevuti e annotati
L’articolo 8, comma 1, lettera c), del Dpr 633/1972 stabilisce che l’esportatore abituale, attraverso lo strumento della lettera d’intento, può richiedere ai propri fornitori di
Con la conversione in legge del D.L. 146/2021 è stato introdotto l’obbligo per le imprese di comunicare preventivamente all’Ispettorato del lavoro territorialmente competente i rapporti
Dal 1° gennaio 2022 sarà operativo il nuovo limite di euro 999,99 relativo ai pagamenti in contante in luogo dell’attuale fissato ad euro 1.999,99. Con
Lo Studio vuole segnalare un’interessante opportunità promossa dalla Regione Veneto volta a valorizzare i settori della produzione del sistema manifatturiero e dei servizi alle imprese,
L’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 309145 del 10 novembre 2021 ha comunicato che i Contribuenti che hanno presentato l’istanza di accesso al credito
L’Agenzia delle Entrate ha segnalato che stanno continuando a circolare email false, inviate da un indirizzi di posta elettronica apparentemente riconducibili dall’Agenzia delle Entrate, relative
L’art 81, comma 1 del Decreto Agosto (D.L. n. 104/2020) ha previsto, per lavoratori autonomi, imprese ed enti non commerciali, un credito pari al 50%
Lo Studio Fiabane & Partners ha assistito la società CORIMPEX S.r.l., azienda leader a livello internazionale nella produzione di impianti automatizzati per la saldatura ad
L’articolo 67 del D.L. 73/2021 (Decreto Sostegni bis), ai commi 10 e 13, è intervenuto sulle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2021 relative al
Dal 4 ottobre 2021 al 4 novembre 2021 è possibile comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate, attraverso apposito modello, l’ammontare delle spese sostenute per misure di
Nella nota di aggiornamento al DEF (Documento di economia e finanza), nel capitolo relativo alla riprogrammazione degli obiettivi di finanza pubblica è indicato che «Con
Con il comunicato stampa dello scorso 3 settembre l’Agenzia Entrate Riscossione ha confermato che a seguito della conclusione del periodo di sospensione dell’attività di riscossione
Con il comunicato stampa n. 133 pubblicato ieri sera, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto che il termine di versamento del saldo
Con il messaggio n. 1911 di ieri, 13 maggio 2021, l’Inps ha comunicato per l’anno 2021 il differimento al 20 agosto 2021 del pagamento della
Via Lancieri di Novara, 3 – 31100 Treviso (TV)
tel. 0422 433332 – fax 0422 433335
Mail – segreteria@studiofiabane.it
PEC – fiabane.partners@legalmail.it
C.F. e P.IVA 04983110265